Via Consolare, 12 - 04015 Priverno (LT)

Progettazione elettrica

Search

Progettazione elettrica

La progettazione elettrica è un obbligo è prescritto dal Decreto Ministeriale n. 37 del 2008 il cui campo di applicazione sono gli impianti posti a servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati all’interno degli stessi o delle relative pertinenze.

Il progetto deve esser realizzato da un professionista iscritto agli albi professionali nei seguenti casi:

  • per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq;
  • impianti relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora la superficie superi i 200 mq;
  • impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc;

Norme CEI per Impianti Elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano è un’associazione attiva sin dall’inizio del XX secolo riconosciuta sia a livello nazionale ed europeo. Il suo compito è quello di trasmettere ai professionisti del settore una serie di norme e direttive per la realizzazione a regola d’arte.

Ogni progetto di impianto elettrico redatto da professionista abilitato deve esser realizzato seguendo specifiche norme CEI di settore, suddivise in base alla tipologia di impianto da realizzare.

Richiedi una consulenza gratuita